Scopri i cataloghi 2025

Oltre 40.000 prodotti disponibili, trova tutto quello che fa al caso tuo!

Scopri di più
Cos'è un pc desktop

Cos'è un desktop computer? Una guida completa e aggiornata (luglio 2025)

Contenuto a cura di

Redazione Magazine Lyreco
Insieme a te, per informarti e guidarti

Un insieme di professionisti che condividono la loro esperienza.

Fino a qualche anno fa quando si parlava di computer l’unico dispositivo a cui si pensava era quello composto principalmente da un’unità centrale laterale molto grande, monitor, tastiera e mouse. Un insieme di periferiche diventata anche una parte integrante del mobilio di uffici, studi professionali, biblioteche e attività commerciali di svariato tipo.

Oggi non è più così scontato associare il pc a questa immagine e anzi negli ultimi anni la situazione si è completamente capovolta. In qualsiasi contesto infatti dominano i pc portatili preferiti spesso ai computer fissi perché compatti, leggeri e più semplici da trasportare.
Nonostante questi innegabili vantaggi però, i desktop computer non hanno mai perso veramente il loro primato e sono tuttora la scelta ideale per chi vuole allestire una postazione fissa, sia in ufficio che in smart working. Ecco alcuni dei principali e indiscussi vantaggi che permettono di definire che cos’è il desktop pc:

  • offrono prestazioni elevate;
  • hanno un design modulare che semplifica la sostituzione e/o l’aggiornamento di singole componenti, soprattutto in caso di manutenzione e risoluzione di problemi;
  • sono maggiormente espandibili;
  • a parità di prestazioni, hanno costi generalmente più contenuti rispetto ai laptop.

È importante ricordare che in fase di scelta non bisogna mai perdere di vista le proprie esigenze e il budget a disposizione, aspetti che veicolano l’acquisto e di conseguenza l’investimento. Una buona strategia può essere quella di destinare una spesa maggiore per un pc che abbia una CPU e una scheda grafica di qualità e acquistare altre componenti di fascia media, queste infatti potranno essere aggiornate anche in un secondo momento. Scegliere marche e rivenditori affidabili è sicuramente un plus perché possono supportare gli acquirenti in ogni fase: dalla valutazione delle proprie necessità alla fase di assistenza successiva all’acquisto. Lyreco, per esempio, oltre a offrire un’ampia gamma di pc desktop, laptop e di tutte le periferiche necessarie, propone numerosi servizi Tech personalizzati pensati per le aziende che desiderano risposte IT rapide, affidabili e una risoluzione dei problemi automatizzata. Tra le soluzioni proposte, in collaborazione con HP, possiamo menzionare pacchetti che comprendono l’analisi predittiva dei dispositivi, il ticketing automatico, la gestione end-to-end dell’intervento e gli interventi on-site.

I formati dei PC desktop

Quando parliamo di pc desktop intendiamo quindi un computer fisso senza specificare caratteristiche, tipologie e componenti. Per conoscere a pieno questo device possiamo partire dalla prima macro suddivisione per formati, come: tower, mini PC, SSF e All in One (AIO). Il formato tower e quello mini PC rappresentano le soluzioni più comuni: unità centrali o case da posizionare in senso verticale, questi formati differiscono tra loro solo per la dimensione. Con il termine SFF (Small Form Factor) ci si riferisce a case molto piccole ma con la possibilità di installare una scheda video, possono avere o la classica forma delle tower o essere quadrati. Infine, tra i formati più comuni, e preferiti da un numero sempre maggiore di aziende, ci sono gli AIO o All In One cioè “tutto in uno”, un’unica soluzione che comprende monitor e unità centrale.

Cosa sono i pc All in One: differenza tra pc desktop e pc AIO

Come abbiamo visto, un computer desktop indica una soluzione composta da più componenti che garantiscono performance elevate e possono essere assemblate a seconda delle esigenze dell’acquirente. Spesso, infatti, si parte dalla scelta della tower che ha un ruolo centrale e poi si aggiungono man mano altre componenti personalizzandole in base alla destinazione d’uso del pc fisso.  Un computer desktop All-in-one (AIO), invece, è composto da un solo blocco, cioè il monitor dietro il quale alloggiano tutte le altre componenti essenziali.
Rispetto a un pc desktop, il pc All in One è più compatto, elegante, ha un grande monitor, non ha cavi e occupa meno spazio ma di contro non offre le stesse prestazioni di un pc tradizionale ed essendo composto da un unico blocco presenta possibilità di aggiornamento ridotte, proprio come nel caso del laptop.

Differenza tra laptop e pc desktop

Negli ultimi anni i laptop, grazie alla loro versatilità e compattezza, sono sempre più presenti in qualsiasi contesto: dalle scuole agli uffici ma anche in magazzini e mezzi di trasporto, come treni o aerei, soprattutto durante lunghe tratte. Quando infatti è necessario acquistare o sostituire un pc la domanda naturale è: “meglio un laptop o un pc desktop?”. Una risposta corretta non c’è perché entrambe sono soluzioni valide e la scelta dipende principalmente dalle esigenze personali e quindi dall'uso per cui è richiesto il device. Il laptop è indubbiamente la soluzione consigliata per chi viaggia, svolge un lavoro ibrido o studia sempre in luoghi diversi. I pc desktop, nonostante non siano portatili, compensano per la loro potenza di elaborazione e per una maggiore espandibilità.

Vantaggi e svantaggi dei pc desktop

Tra i vantaggi che portano gli utenti e le aziende a scegliere dei pc desktop possiamo sicuramente menzionarne quattro:

  1. Prestazioni superiori a parità di prezzo: i computer fissi offrono componenti più potenti (CPU, GPU, RAM) allo stesso prezzo di un portatile.
  2. Maggiore possibilità di aggiornamento e personalizzazione: i pc desktop si distinguono per una maggiore flessibilità in termini di aggiornamento ed espansione del sistema. È infatti possibile cambiare o aggiornare facilmente componenti come la scheda video, la RAM, le SSD/HDD e l’alimentatore. Questo vantaggio permette anche di prolungare la vita utile del computer e migliorare le sue prestazioni nel tempo.
  3. Migliore gestione termica e maggiore silenziosità: i pc desktop hanno ventole più grandi e dissipatori più efficienti e ciò implica meno surriscaldamento e meno rumore sotto carico.
  4. Esperienza visiva e di lavoro più immersiva: un computer fisso è composto da una torre che è il cuore del dispositivo ma necessita di un monitor per poter visualizzare i dati. Un pc desktop può essere quindi dotato di un monitor grandi o di più monitor e questa possibilità lo rende il sistema ideale per lavori creativi (grafica, video editing), per la programmazione, per il gaming, per il trading o multitasking avanzato.

Di contro, ci sono anche degli svantaggi che spesso sono il motivo per cui vengono preferiti i laptop ai computer desktop. I pc desktop non sono infatti dispositivi facilmente trasportabili e non hanno dimensioni ridotte, quindi, non sono la soluzione più idonea per pendolari, smart worker e studenti. Proprio le loro dimensioni richiedono uno spazio dedicato e questo può essere un problema in ambienti di ridotte dimensioni. Anche questo aspetto tocca chi lavora in smart working perché non tutti hanno un ambiente dedicato al lavoro, motivo per cui non è facile ricavare un’area destinata al monitor, alla tower, alla tastiera e al mouse.

Caratteristiche e componenti di un pc fisso

Avere ben in mente quali sono le componenti principali di un desktop computer può aiutare a scegliere in modo più oculato il pc di cui si ha bisogno perché ogni elemento gioca un ruolo fondamentale nel definire le performance del sistema e la capacità di controllare applicazioni e carichi di lavoro. Di seguito le principali componenti di un pc fisso che è bene valutare in fase d’acquisto:

  • CPU e scheda madre
    L’unità centrale o CPU è la parte responsabile dell'esecuzione delle istruzioni e del calcolo dei dati richieste al pc, le più note sono prodotte da Intel e AMD, e differiscono per budget e prestazioni. I parametri da considerare principalmente sono 3: la frequenza di clock, il numero di core e la grandezza della cache. La CPU è ospitata dalla scheda madre che collegata tutte le componenti come la RAM, le varie periferiche e le schede di espansione. La scelta della scheda madre più idonea è quindi cruciale.
  • RAM (Random Access Memory)
    La RAM è essenziale per l’esecuzione delle operazioni in tempo reale. Maggiore è la RAM, maggiore sarà la capacità del pc di gestire più applicazioni nello stesso tempo e di conseguenza l'esperienza dell’utente sarà più veloce e lineare.
  • Scheda grafica
    Anche la scheda grafica ha un ruolo importante soprattutto se il device è destinato al gaming o a lavori di editing grafici, in particolare in questi casi, è necessario scegliere un pc con una scheda grafica dedicata come quelle NVIDIA e AMD, le più popolari.
  • Dischi Rigidi e SSD
    Un altro aspetto molto importante è legato all’archiviazione dei dati. La scelta può ricadere tra pc con dischi rigidi tradizionali (HDD) che si distinguono per la loro grande capacità di archiviazione e allo stesso tempo per i prezzi inferiori e gli SSD (unità a stato solido) sono più cari ma sono i supporti scelti da chi cerca tempi di avvio e velocità di caricamento superiori. Scopri dischi rigidi e SSD su Lyreco.it!
  • Monitor
    Disporre di un monitor di grandi dimensioni è una delle esigenze che veicola l’acquisto di un pc fisso. Per scegliere il monitor bisogna tenere in considerazione le mansioni professionali che si svolgono, tra i parametri da valutare ci sono sicuramente: la risoluzione, la dimensione della diagonale, la tecnologia del pannello e la tipologia e il numero di ingressi. Scopri i monitor su Lyreco.it!

Le periferiche più importanti di un pc desktop

Dopo aver illustrato gli elementi principali è bene ricordare che il pc fisso necessita anche di altre periferiche come mouse, tastiera, webcam ma anche di docking station e cuffie che permettono di sfruttare a pieno tutte le caratteristiche tecniche sopra illustrate. Questo conferma ancora una volta che un pc fisso è la scelta migliore se si ha la necessità di costruire su misura il proprio computer e di conseguenza la propria postazione di lavoro in smart working o in ufficio.

I pc fissi rimangono quindi un’opzione da preferire se si è alla ricerca di soluzioni versatili, aggiornabili, espandibili, personalizzabili o se si ha bisogno di potenza di calcolo (es. modellazione 3D, AI, simulazioni). L’acquisto dei laptop è da preferire principalmente se si è alla ricerca di portabilità. Qualunque sia la decisione, è bene scegliere dopo un'analisi ponderata e una valutazione accurata delle opzioni disponibili, solo così l’acquisto sarà il frutto di un investimento positivo e duraturo.