Togliere le macchie di grasso meccanico non è una sfida impossibile
Contenuto a cura di
Redazione Magazine LyrecoChi ogni giorno affronta la sfida contro il grasso meccanico molto spesso si arrende in partenza e sa che con questo tipo di macchie ci dovrà convivere. Che si trovi sulla pelle, sui vestiti o sulle superfici, togliere le macchie di grasso meccanico è sempre un bel problema!
Lavorare in ambienti professionali in cui si svolgono attività legate alla lubrificazione di attrezzi, macchinari o di parti meccaniche vuol dire anche affrontare l’arduo compito di pulire o meglio rimuovere macchie ostili.
Oggi però i rimedi efficaci e non aggressivi esistono e applicando le giuste tecniche e scegliendo i prodotti appropriati, si possono conseguire ottimi risultati.
Di seguito noi di Lyreco, come specialisti dell’igiene professionale, ci proponiamo di spiegare cosa rende il grasso meccanico così difficile da rimuovere offrendoti una panoramica completa sulle tecniche e sui prodotti più efficaci per rimuovere le macchie di grasso meccanico e ottenere una pulizia profonda e completa su pelle, superfici e tessuti.
Perché le macchie di grasso meccanico sono così difficili da togliere?
In ambienti come officine, fabbriche e più in generale in settori come quello automobilistico, industriale e agricolo, il grasso meccanico è ampiamente utilizzato per lubrificare e proteggere le parti meccaniche. Questo prodotto è un composto denso formato da una base d’olio (naturale o sintetico), a cui vengono aggiunti addensanti e additivi, i primi hanno lo scopo di migliorarne l’adesività, mentre gli additivi aumentano la resistenza alla corrosione del prodotto. Questa formulazione, che rende la sostanza viscosa e aderente, è il motivo per cui le macchie di grasso meccanico sono così difficili da togliere. A questo, si aggiunge l’elevato grado di resistenza alle temperature elevate e la capacità di non modificarsi se sottoposto a frizioni o pressioni, azioni indispensabili nelle applicazioni meccaniche.
Queste peculiarità sono imprescindibili nelle applicazioni meccaniche per cui il grasso viene adottato ma allo stesso tempo sono le caratteristiche che lo rendono così difficile da togliere da tessuti, pelle e superfici come pavimenti o piani di lavoro.
Come togliere il grasso meccanico dalle mani
Chi lavora nei settori sopra citati, come quello automobilistico, industriale e agricolo, entra a contatto molto spesso con il grasso meccanico e di conseguenza, è facile che si ritrovi con le mani macchiate e oleose. Nonostante, nella maggior parte dei casi, sia necessario utilizzare dispositivi di protezione individuale, come guanti monouso o guanti di protezione meccanica, a fine giornata, ci si ritrova sempre con mani molto sporche che richiedono specifici prodotti in grado di rimuovere queste macchie ostinate.
Il catalogo Lyreco propone diversi prodotti utili per togliere il grasso meccanico dalle mani, indicati anche per la rimozione di olio, inchiostro, idrocarburi e grafite, la loro formulazione è studiata per questo tipo di sporco ostinato perché efficace ma, allo stesso tempo, delicata sulla pelle.
La gamma di soluzioni proposte si divide in crema, gel e pasta lavamani:
![]() Crema lavamani | ![]() Gel lavamani | ![]() Pasta lavamani |
Come togliere il grasso meccanico dai vestiti
Oltre alle mani, un’altra sfida che spesso affronta chi lavora perlopiù in officine e fabbriche è come togliere il grasso meccanico dai vestiti. Non è raro che lo sporco dalle mani passi ai vestiti o che avvicinandosi o toccando determinate superfici mani e tessuti si macchino in modo importante.
Per detergere in modo efficace gli abiti da lavoro è indispensabile scegliere i prodotti giusti e procedere seguendo 3 step: pretrattamento, ammollo e lavaggio. Grazie a specifiche formulazioni, i detergenti hanno una duplice funzione: mantenere colori brillanti e rimuove gli odori, garantendo così una pulizia profonda dei capi.
Tra i prodotti consigliati da Lyreco sicuramente c'è il detersivo per lavatrice Sanitec Washdet e lo sgrassatore alcalino Sanitec Ultra Degreaser come pretrattante.
Come togliere il grasso meccanico dalle superfici
In ambienti ostili, è bene occuparsi anche delle superfici che richiedono una pulizia profonda sia per mantenere gli ambienti puliti e igienizzati sia per scongiurare il rischio di cadute o scivolamenti accidentali provocati da residui di grasso o olio.
Olii, grassi meccanici, inchiostri o lubrificanti sono all’ordine del giorno nei settori in cui si svolgono attività di costruzione, montaggio o manutenzione e ciò vuol dire che oggetti, pavimenti e ripiani sono sempre unti e sporchi.
Esistono prodotti in grado di togliere il grasso meccanico dalle superfici e su Lyreco.it la proposta spazia da detergenti ad azione sgrassante come il Sanitec Deink, a detergenti per pavimenti alcalini come il detergente Sanitec e a sgrassatori alcalini come il Sanitec Ultra senza dimenticare l'importanza di panni umidificati e panni in bobina che insieme a idonei detergenti possono fare la differenza. Per spazi molto ampi, come pavimenti di interi capannoni o spazi esterni in cui si muovono mezzi pesanti, è consigliato adottare un’idropulitrice ad acqua calda (qui un approfondimento dedicato per scegliere la migliore idropulitrice).
Che si tratti quindi di superfici, vestiti o mani, togliere il grasso meccanico, sostanze oleose e quindi rimuovere le macchie nere che resistono ai normali lavaggi, non è mai facile ma con i suggerimenti degli specialisti e i prodotti formulati con questo scopo tutto è più semplice!


